Prof. Herman Hanko
In questi tempi, negli ambienti ecclesiastici, la tolleranza è diventata una parola di moda. È acclamata come una delle virtù cristiane essenziali, senza la quale, la rivendicazione di un Cristiano sul Cristianesimo viene svuotata. L’intolleranza e il cristianesimo si escludono a vicenda, così si dice.
La tolleranza è diventata anche la parola d’ordine dell’ecumenismo. È il fondamento su cui si possono costruire imponenti strutture ecclesiastiche che ospitano varie denominazioni di credenze dottrinali ampiamente divergenti. I leader dei movimenti ecumenici fanno appello al bisogno di tolleranza a sostegno della posizione che, sebbene le denominazioni possano non essere d’accordo, il disaccordo nella dottrina non è una ragione buona e sufficiente per rimanere separati ecclesiasticamente. Negli ambiti più liberali, la tolleranza è una forza sufficientemente forte da avvicinare i cattolici e i protestanti all’unisono nel tentativo di sanare la breccia creata al momento della Riforma. La tolleranza diventa una forza così potente che non è affatto raro scoprire che i protestanti possono adorare con ebrei, buddisti, indù e seguaci di altre religioni pagane.
Un gran numero di giornali ecclesiastici che passano sulla mia scrivania contengono articoli che trattano direttamente o indirettamente la questione della tolleranza. Recentemente un giornale che si professa di essere riformato conteneva un articolo di questo genere. L’autore ha citato i versi della Scrittura a sostegno del Pentecostalismo e in opposizione al Pentecostalismo, come esempio del bisogno di tolleranza. Ha fatto appello anche alla difficile lotta in corso tra i Luterani del Missouri per rafforzare la sua posizione. Anche lì, ha detto l’autore, entrambe le parti fanno appello alla Scrittura; entrambe le parti fanno appello al genuino Luteranesimo; ed entrambe le parti danno poco più che un triste spettacolo di se stesse.
La tolleranza è la risposta a questi problemi. In effetti, la tolleranza eliminerà la follia di innumerevoli sette e denominazioni che lottano aspramente l’una contro l’altra per questioni di dottrina. La tolleranza dissiperà l’arroganza dei teologi che sostengono che Dio è esclsivamente dalla loro parte e contrario a tutti gli altri che non sono d’accordo.
Sembra che la tolleranza risolva molti problemi nel mondo ecclesiastico.
Uno dovrebbe, penso, prendere del tempo per analizzare un po’ cosa riguarda la tolleranza. Chiunque riflette sull’argomento giungerà presto alla conclusione che, mentre la tolleranza è una buona parola, e mentre la tolleranza sembra davvero essere una desiderabile virtù cristiana, ci sono presupposti di fondo in agguato che dovrebbero essere scrutati attentamente. Cioè, se è vero che la richiesta di tolleranza trova oggi molte orecchie pronte, cosa si presuppone esattamente quando si adotta un atteggiamento “tollerante” nei confronti degli altri? Che cosa si sta ottenendo? Per cosa ci si sta impegnando? Quale peso si trasporta quando si adotta un atteggiamento tollerante nei confronti degli altri?
Ci sono coinvolti una serie di presupposti in questa questione di tolleranza. Non dico che tutti quelli che ricercano la tolleranza li includono tutti. Alcuni implicano una cosa quando parlano di tolleranza; altri implicano qualcosa di completamente diverso. Ma dei presupposti ci sono. E dovremmo sapere quali sono.
A volte, forse in ambienti più liberali, tolleranza significa semplicemente che tutta la verità è relativa; cioè, che non possediamo uno standard certo di cosa sia la verità, perché non esiste qualcosa come la verità assoluta. Questa è una sorta di agnosticismo spirituale il quale afferma che in tutte le questioni che hanno a che fare con la religione, l’unico vero standard di verità è quello che un uomo crede rispetto se stesso. Un uomo deve arrivare alle sue conclusioni riguardo alla religione perché deve trovare quelle credenze religiose che saranno di maggior aiuto per lui nel difficile compito di vivere. Qualunque cosa possa appoggiarsi nei momenti di stress, qualunque cosa gli porti qualche misura di conforto nei momenti di dolore, qualunque tipo di stampella possa trovare per aiutarlo a camminare quando il percorso della vita diventa troppo difficile – questa è la religione che va bene lui; e, perché è buona per lui, questa è la religione che è vera.
Altri, non abbastanza pronti a parlare di ogni verità come relativa, parlano semplicemente del fatto che Dio è l’Uno incomprensibile. E poiché Egli è l’Uno incomprensibile, è anche essenzialmente inconoscibile. Non possiamo mai essere molto sicuri di quale sia la verità riguardo a Dio. E, se non possiamo essere sicuri, non dovremmo criticare coloro che hanno opinioni diverse dalla nostra.
Altri ancora concentrano la loro attenzione sulle stesse Scritture o, forse, sulla nostra capacità di comprendere le Scritture. La chiamata a essere tolleranti scaturisce piuttosto naturalmente dalla posizione in cui le Scritture non sono molto chiare. Nel complesso, le Scritture sono abbastanza chiare; ma c’è un dubbio sufficiente sul significato della Scrittura nelle specificità della dottrina cristiana per lasciare spazio a una varietà di interpretazioni diverse. Pertanto, poiché diverse interpretazioni portano a posizioni dottrinali diverse, non dobbiamo essere eccessivamente frettolosi nel giudicare criticamente le opinioni degli altri. Oppure, se si pone l’enfasi sulla nostra capacità di comprendere le Scritture, si assume che gli esseri umani siano fallibili e limitati nei poteri dell’intelletto. Il risultato di ciò è che gli esseri umani falliscono piuttosto miseramente sia nel comprendere la verità che oggettivamente esiste nella Scrittura, sia nel comunicare con precisione la verità agli altri. Dobbiamo tutti riconoscere i nostri limiti. Se riconosciamo i nostri limiti, riconosceremo anche la nostra propensione all’errore. E se siamo sufficientemente consapevoli della nostra inclinazione all’errore, ammetteremo, in disaccordo dottrinale, che potremmo sbagliare molto mentre il nostro avversario potrebbe avere ragione. La tolleranza diventa quindi una questione di adeguata umiltà.
Queste sono le posizioni alle quali ci si impegna quando si adotta un atteggiamento di tolleranza verso gli altri che non sono d’accordo con noi in questioni dottrinali.
C’è, ovviamente, una certa quantità di verità nelle affermazioni precedenti. Ricordo che mentre stavo frequentando il Seminario, c’erano momenti in cui avremmo litigato con il nostro professore dell’Antico Testamento. Dopo aver litigato un po’, ci diceva, a volte con rassegnazione: “Potresti anche mantenere la tua posizione, comunque siete tutti profeti.” Ciò che intendeva dire era: c’è certamente spazio per il disaccordo e le divergenze di opinioni all’interno della Chiesa di Cristo su certe questioni di interpretazione della Scrittura. Questo è vero, e il risultato è un certo bisogno di “tolleranza” all’interno della Chiesa tra i membri. Senza di essa la Chiesa non può continuare. Non ci può mai essere rigida conformità su ogni singola questione di esegesi tra i santi. Aspettarsi questo è aspettarsi troppo.
Ma mentre concediamo che questo possa essere vero, ci sono altre considerazioni che entrano nel quadro. Sorge spontanea la domanda: fino a che punto deve estendersi questa tolleranza? La risposta non è difficile da trovare. Ogni denominazione protestante che, una volta o l’altra, ha mantenuto la verità della Scrittura, ha sempre sostenuto anche che i limiti di tale tolleranza sono le Confessioni che la Chiesa ha adottato. In materia di Confessioni, ci deve essere un accordo. Su tutte le questioni su cui le Confessioni non parlano, ci deve essere spazio per le divergenze di opinione.
Questa non è semplicemente una linea arbitraria che viene disegnata ad un certo punto. Le Confessioni non sono semplicemente scelte come la linea oltre la quale la tolleranza non può andare perché sono un comodo “ultimo baluardo” contro le incursioni del relativismo dottrinale. La verità della questione è molto diversa. La Chiesa ha affermato che le Confessioni segnano i limiti della tolleranza perché le Confessioni costituiscono un dono dello Spirito di Cristo alla Chiesa. Non sono, in quanto tali, semplici produzioni umane. È vero che non sono alla pari con la Scrittura. Non sono infallibilmente ispirate. Non sono autorevoli nel modo in cui la Scrittura è autorevole. L’autorità delle Confessioni è derivata. Le Confessioni derivano la loro autorità dalle Scritture. Ma, poiché e nella misura in cui sono d’accordo con le Scritture, sono autorevoli. E l’autorità che possiedono è l’autorità della Scrittura stessa. Questo è possibile solo perché sono il frutto dell’operazione dello Spirito di Cristo all’interno della Chiesa. Cristo ha promesso questo Spirito alla Chiesa nella vigilia della sua passione. C’è più di un passaggio nel vangelo di Giovanni che parla di questo. Ma leggiamo in Giovanni 16:12, 13: “Ho ancora molte cose da dirvi, ma non potete sopportarle ora. Tuttavia, quando lui, lo Spirito di verità, verrà, vi guiderà in tutta la verità: poiché non parlerà da se stesso, ma dirà tutte le cose che ha udito e vi annuncerà le cose future.” La Chiesa riconosce che queste Confessioni sono il frutto dello Spirito di verità. Con questa consapevolezza, la Chiesa riceve queste Confessioni come affermazioni della verità così come è in Cristo, e come è rivelata nella Scrittura.
E questo ci porta al prossimo punto che deve essere fatto. Al tempo della Riforma, i Riformatori insistettero affinché l’esegesi fosse libera. Ciò era in diretto contrasto con ciò che Roma aveva sempre insegnato. Roma aveva insistito nel corso degli anni e dei secoli che l’esegesi non poteva essere libera. Doveva essere sotto il controllo e la direzione del magistero, cioè, gli insegnanti delle Chiesa composti dalla gerarchia clericale con il papa alla sua testa. La Chiesa cattolica ha insistito sul fatto che, solo in questo modo, si potesse preservare l’uniformità della dottrina nella Chiesa. Quando i riformatori insistettero sulla libera esegesi, Roma avvertì i riformatori che ciò avrebbe comportato una frammentazione nel movimento della Riforma in innumerevoli sette e denominazioni, ciascuna con le sue proprie dottrine. Quando la Riforma si sciolse in varie denominazioni, Roma gridava: “Te l’avevamo detto.” Sembrava che Roma avesse ragione mentre i riformatori avevano rotto l’unità del corpo di Cristo.
I riformatori furono obbligati a prendere l’accusa da Roma. Dovevano rispondere alle accuse di Roma. Lo hanno fatto in vari modi. Lutero, ad esempio, ha lottato con questo problema, ma non ha ammesso che l’accusa del Cattolicesimo Romano fosse corretta. Insistette, a giusto titolo, che c’erano vari principi che contraddicevano ciò che Roma sosteneva. Il principale concetto era questo: Dio solo è l’interprete della Scrittura. Lutero enfatizzò questo quando disse: “Dio solo può interpretare le Scritture: se Dio non apre e spiega la Sacra Scrittura, nessuno può capirlo, resterà un libro chiuso, avvolto nelle tenebre“.
Cosa intendeva Lutero con questo? Intendeva, da un lato, che Dio interpretasse le Scritture oggettivamente attraverso le Scritture stesse. La Scrittura interpreta la Scrittura. Questo è il grande principio della Riforma. Lutero scrisse spesso di questo. “Tale è la via di tutta la Scrittura: vuole essere interpretata da un paragone di passaggi in ogni parte, e compresa sotto la sua stessa direzione. Il metodo più sicuro per discernere il significato della Scrittura è lavorare per essa riunendo e scrutando i passaggi.” In un altro luogo, scrive: “Gli abominevoli sofisti … si sostengono con la Scrittura perché sembrerebbero ridicoli se provassero a forzare solo i propri sogni sugli uomini, ma non citano la Scrittura nella sua interezza. Prendono sempre quello che sembra favorirli; ma ciò che è contro di loro o lo nascondono o corrompono abilmente con le loro astute glosse.“
Ma, d’altra parte, Dio interpreta le Scritture mediante l’operazione soggettiva dello Spirito Santo. Questo è lo Spirito di verità di cui il Signore stesso ha parlato nella notte del Suo tradimento. Quando il credente ha entrambi, le Scritture oggettive che studia attentamente nella loro interezza, e l’operazione soggettiva dello Spirito, allora sicuramente imparerà qual è la verità delle Scritture. Quando si inchina davanti alle Scritture in umiltà, allora le Scritture gli parleranno. E quando il popolo di Dio fa questo insieme, imparerà la verità com’è in Cristo. Ci possono essere disaccordi sull’interpretazione di alcuni passaggi, ma ci sarà un accordo sugli insegnamenti della Scrittura.
Perché, allora, c’è disaccordo? È perché la regola dell’interpretazione scritturale è trasgredita. È tipico degli eretici, dice Lutero, che si rivolgono sempre a singoli testi, strappandoli dal contesto e rifiutando di prendere l’insegnamento della Scrittura nel suo insieme. Loro “non citano la Scrittura nella sua interezza, strappano sempre ciò che sembra favorirli, ma ciò che è contro di loro o lo nascondono o lo corrompono astutamente con le loro astute glosse”. E, mancando l’operazione soggettiva dello Spirito, fanno comunque appello alla Scrittura perché se non lo facessero, “sembrerebbero ridicoli.”
Questa è la bellezza delle Confessioni. Queste Confessioni insegnano la verità di tutta la Scrittura. Ci danno l’ analogia fidei, “l’analogia della fede.” E ci danno questo come frutto dello Spirito.
Quindi, Lutero scrive in un altro luogo: “La Parola di Dio deve essere la cosa più meravigliosa in cielo e sulla terra, ecco perché deve allo stesso tempo fare due cose opposte, cioè fornire luce e gloria perfetta a coloro che credono, e portare totale cecità e vergogna a coloro che non ci credono. Al primo deve essere la più certa e più nota di tutte le cose, al secondo deve essere la più sconosciuta e oscura di tutte le cose. Il primo deve esaltarla e lodarla sopra ogni cosa; il secondo deve bestemmiarla e calunniarla sopra ogni cosa. Così opera alla perfezione e realizza nel cuore degli uomini opere non insignificanti, ma opere strane e terribili”.
Non è, quindi, una questione della mancanza di chiarezza nella Scrittura stessa. La Scrittura è chiara. Non è una mancanza di capacità di comprendere le Scritture. Il figlio di Dio possiede lo Spirito di verità. E questo è il motivo per cui non può esistere davvero nulla come la tolleranza nel senso in cui viene usata oggi. Riguardo alla verità delle Scritture, il credente deve essere, prima di Dio, molto intollerante. Deve insistere affinché venga mantenuta la verità della Scrittura. Non lo fa per uno spirito di altezzoso orgoglio. Non pretende che tutti gli uomini debbano vederla a modo suo semplicemente perché pensa di avere l’ultima parola su tutte le questioni di dottrina. È piuttosto preoccupato per la verità così come è in Cristo. Perché è questa verità che è la gloria di Dio. Qualsiasi negazione di questa verità è una calunnia della gloria di Dio rivelata in Cristo e registrata infallibilmente nella Scrittura. Deve essere, come Elia, molto geloso per il Signore Dio di Israele. Deve essere disposto a dire con Paolo: “Se qualcuno vi predica un altro vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia maledetto” (Galati 1:9).
La tolleranza è una cosa piuttosto strana. Le persone tolleranti possono essere le più intolleranti. Se parli a volte con una persona tollerante, noterai che sarà molto, molto tollerante verso ogni eresia concepibile sotto la faccia dei cieli. Ma sarà molto intollerante verso la verità. Questo è anche caratteristico degli eretici. Possono essere i più tolleranti degli uomini quando l’eresia è dilagante. Ma non tollereranno la verità. La verità li renderà estremamente arrabbiati e irritati. E colpiranno la verità con malvagità. Le denominazioni possono farlo anche quando hanno iniziato a riparare gli eretici sotto le loro ali ecclesiastiche. Questo è il motivo per cui la Confessione Belga sottolinea che uno dei segni della falsa Chiesa è l’incapacità di disciplinare gli eretici e gli empi, mentre perseguita coloro che confessano e amano la verità.
Ma la tolleranza è uno stratagemma del diavolo. È usata per ingannare gli incauti. È una trappola per intrappolare molti. È un mezzo per proteggere l’eresia e distruggere la verità così come è in Cristo.
Di Hanko, Herman in Standard Bearer
Traduzione: evangelodelregno.blogspot.it